Diritto Penale Tributario
D.Lgs 74/2000
L’interesse erariale all’integrale riscossione delle imposte dovute trova tutela penale nel d. lgs. 74/2000. L’apparato sanzionatorio ivi approntato è indicativo dello sforzo legislativo volto alla creazione di un sistema tributario efficiente che disincentivi il contribuente a sfuggire all’adempimento dei propri obblighi tributari. Per ciascuna fattispecie incriminatrice lo Studio ha sviluppato una capacità di gestione non soltanto in fase dibattimentale, quando è il momento di declinare nel vivo della fase processuale il comportamento del proprio assistito, ma anche in fase di indagini preliminari, quando è indispensabile approntare una dinamica e preventiva linea difensiva tesa alla richiesta di archiviazione.
Le elevate aliquote fiscali sui redditi delle persone fisiche e degli enti imposti dallo Stato favoriscono l’allocazione delle risorse finanziarie in modo fiscalmente conveniente, ma non sempre lecito. Il delitto del colletto bianco, quindi, non è più l’eccezione ma diventa chiave di comprensione di un complesso catalogo di delitti economici, corredato da sanzioni efficaci, dissuasive e proporzionate.
Indispensabile ai fini di una proficua collaborazione volta al raggiungimento dell’esito processuale sperato è il costante e sincero dialogo con il cliente. In tale ottica, lo Studio Brigazzi identifica in modo più obiettivo e completo lo scenario dei rischi penali e patrimoniali che il Cliente attinto da un avviso di garanzia si potrebbe trovare ad affrontare. Solo una volta chiarito lo scenario, lo Studio appronta tutto quanto legalmente, deontologicamente e umanamente possibile per dare seguito agli interessi del Cliente.
A fronte degli sconcertanti dati diffusi recentemente dai maggiori quotidiani a tiratura nazionale che attestano al 100% l’accoglimento delle richieste del PM di proroga del termine per le indagini preliminari e al 97% le richieste di rinvio a giudizio, lo Studio Brigazzi intende concentrare gli sforzi proprio sul residuale 3% per ottenere l’archiviazione grazie al tempestivo intervento in fase di indagini preliminari apportando memorie scritte a quattro mani con il proprio Assistito.
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti art. 2 o mediante altri artifici art. 3
- Dichiarazione infedele
 - Omessa dichiarazione
 - Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
 - Occultamento o distruzione di documenti contabili
 - Omesso versamento di ritenute dovute o certificate
 - Omesso versamento di IVA
 - Indebita compensazione
 
															- Diritto Penale Societario
 - Diritto Penale Tributario
 - Diritto Penale Fallimentare
 - Delitti contro la Salute
 - Misure di Prevenzione
 - Cyber Crimes
 - Edilizia e Urbanistica
 - Delitti stradali
 - Tutela Penale del Marchio
 - Diritto Assicurativo
 - Separazioni e Divorzi
 - Diritto dell’Immigrazione
 - Delitti contro l’Onore
 - Affidamento Minori
 - Impugnazione Cartelle Esattoriali e Multe
 - Diritto del Lavoro
 - Diritto Penale Minorile
 - Recupero Crediti
 - Diritto dell’Ambiente
 
            Richiedi una consulenza gratuita
- +39 349 275 0886
 - +39 06 39 73 95 90
 - riccardo.brigazzi@gmail.com
 - riccardo.brigazzi@arubapec.it
 - Via Giuseppe Palumbo, 3 00195 Roma
 - Orario Studio: Lun-Ven 9.30 - 19.30
 
								